MATERIE PRIME PER INIZIARE A SPIGNATTARE

Oli, burri, cere, conservanti, oli essenziali, polveri, gel e altro ancora: una carrellata dei principali prodotti che serviranno per iniziare a creare le tue prime ricette eco-bio. 

Ovviamente non dovrai comprare tutte e subito, ad esempio degli oli leggeri ne puoi scegliere uno, così come gli oli essenziali possono essere scelti in base alle specifiche esigenze per poi ampliare la collezione nel tempo.

  • Oli vegetali

Ci sono oli che nella mia routine sono diventati indispensabili, altri che sono davvero insostituibili per realizzare una specifica ricetta.

Per capire un po’ meglio vi lascio il link a un focus sulle diverse tipologie di olio che possono essere utilizzare per la cura del corpo. Bisogna dire che esistono poi oli vegetali detti leggeri, medi e pesanti in base a diversi elementi che li caratterizzano come la densità, la comedogenicitá e la termolabilità.  Ad esempio per fare un burrocacao serve un olio pesante come quello di ricino: uno leggero come quello di jojoba tenderebbe a screpolare ulteriormente le labbra.

  • Oli leggeri (densità <0,900)

Olio di jojoba viso

Olio di mandorla olio per massaggi antismagliature

Olio di cocco base per olio doposole

Olio di argan capelli

  • Oli medi (densità <0,925)

Olio d’oliva olio universale

Olio di rosa mosqueta olio per pelle matura o irritata

Olio di avocado olio per pelle matura

Olio di semi di sesamo, o riso, o semi di girasole base per olio massaggi (si trovano tutti anche al supermercato e possono essere usati con l’aggiunta di qualche olio essenziale come trattamento idratante dopo la doccia)

  • Oli pesanti  (densità >0,924)

Olio di lino olio per capelli

Olio di ricino unghie, ciglia, capelli

Tocoferolo (vitamina E) antiossidante

  • Oli essenziali

Dipende molto dal tipo di pelle e dai gusti. Quelli di seguito sono i miei preferiti, quelli che uso di più e che voglio sempre avere in casa ma per approfondire vi lascio il link a questo focus sugli o.e. per capire quali sono quelli di cui ognuno ha bisogno in base alle proprie esigenze.

Tea tree (Malaleuca) purificante, rafforza il sistema immunitario, disinfettante, astringente, allontana gli insetti

Lavanda calmante, rilassante, aroma terapia, adatto a tutti i tipi di pelle

Geranio antirughe, antistress, anti zanzare, calmante sulla pelle

Limone energizzante, anti cellulite, astringente, combatte insonnia e nervosismo

Rosa mosqueta equilibrante, lenitivo, antirughe, armonizzante dello stato emotivo in caso di depressione

Rosmarino anti cellulite, depurativo, deodorante, stimola il sistema nervoso e le funzioni respiratorie, antiforfora

Ylang Ylang calmante, ipotensivo e afrodisiaco, rinforzante per i capelli

Menta piperita agisce sulle funzioni respiratorie, antistress, antidepressivo, cura nausea, dolori mestruali e problemi intestinali (gonfiore, meteorismo, diarrea)

  • Burri

Burro di cacao per preparare prodotti per le labbra e creme

Burro di karité nutriente, emolliente

  • Cere

Cera d’api per preparare prodotti per labbra, es. burrocacao

Cera carnauba da consistenza a prodotti in stick, correttori, rossetti

Cera candelilla per preparare rossetti, prodotti in stick

  • Polveri

Ossido di zinco effetto coprente, si acquista in farmacia o sui siti online di materie prime cosmetiche

Talco oppure amido di riso 

Amido di mais si trova facilmente al supermercato

Argilla bianca/verde (caolino) in base al tipo di pelle

Bicarbonato di sodio

Ossidi minerali colorati giallo, rosso, blu servono per terra bronzer e blush

  • Gel

Gel d’Aloe

  • Conservanti

Cosgard

  • Varie ed eventuali

Glicerina umettante

Lecitina di soia emulsionante

Carbone vegetale lo trovi anche al supermercato di solito nel reparto dei dolci

Alcohol Bongusto a 95° per profumi, fragranze, colonie; lo trovi al supermercato, nel reparto vini e liquori

Dove acquistare le materie prime (siti con buon rapporto qualità/prezzo)

Strumenti per lo spignatto

Torna a ABC per chi passa all’eco-bio oggi